News

SCRIVERE A MANO

E' uscito il numero di ottobre del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

Scrivere a mano e in corsivo fa bene,
perché mette in moto tutte le nostre facoltà cognitive,
favorisce l’articolazione del pensiero e della creatività,
rafforza la memoria.

foto IMAGEZOO / GETTY IMAGES

Leggi tutto

Il Santo per la scuola - 800 anni di storia si raccontano

“Il Santo per la scuola - 800 anni di storia si raccontano” è un nuovo ciclo di visite guidate alla Basilica del Santo dedicate agli alunni e alle alunne delle scuole per l’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, che racconta la storia, l’arte e la spiritualità di questo luogo simbolo della devozione antoniana.

A progettarle è stata l’equipe della Pastorale dell’Arte al Santo, in particolare con il direttore culturale, l’architetto padre Nicola Galiazzo, e l’educatrice Marzia Bonaldo.

Leggi tutto

Festività francescane in Basilica di Sant’Antonio in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature

In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco, la Basilica di Sant’Antonio a Padova presenta il cartellone di eventi e celebrazioni francescane.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

Leggi tutto

Padre Antonio Ramina riconfermato rettore della Pontificia Basilica di S. Antonio in Padova

È stata salutata con soddisfazione la riconferma nel servizio di Rettore di padre Antonio Ramina ofm conv, annunciata ai frati del Santo dal Delegato Pontificio, monsignor Diego Giovanni Ravelli, a seguito di quanto comunicato dalla Segreteria di Stato nella persona di E.Em. Card. Pietro Parolin.

Leggi tutto

L’età dei social

E' uscito il numero di settembre del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

 

Leggi tutto

Dal Santo alla Chiesa di San Francesco a Pirano, il 30 agosto torna nella sua sede originaria la pala di Vittore Carpaccio custodita dai frati per salvarla dalle bombe della Seconda guerra mondiale

Saranno presenti il rettore della basilica padre Antonio Ramina e padre Luciano Bertazzo del Centro Studi Antoniani. Giovanna Baldissin Molli del Museo Antoniano presenterà la tela e le sue vicende storiche. Seguiranno visita della pala al museo e concerto con il Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Leggi tutto

Pagine