News

«En route con sant’Antonio» arriva a Lione e si prepara per vivere il Giubileo dei giovani ad Assisi e Roma

L’arrivo a Lione del cammino di «En route con sant’Antonio» segna una svolta nell’estate antoniana 2025 a piedi verso Padova. La terza città di Francia (dopo Marsiglia e Parigi) ha accolto i pellegrini giunti da Brive-la-Gaillarde dopo 489 chilometri di marcia, percorsi in 23 intense giornate di cammino: all’incirca un terzo dell’intero tragitto che porterà «En route con sant’Antonio» ad arrivare alla Basilica del Santo di Padova domenica 21 settembre, avendo percorso con una reliquia del Santo nello zaino un totale di 1.306 chilometri, pari a oltre 2 milioni di passi.

Leggi tutto

In Basilica con lo smartphone? Proviamo così...

In Basilica del Santo... con il tuo cellulare-smartphone.

In Basilica, il telefono cellulare dovrebbe essere spento o messo in modalità silenziosa per rispettare il luogo sacro e gli altri fedeli. Il suono della suoneria o gli audio da internet possono essere fastidiosi e occasione di distrazione durante la preghiera o la celebrazione religiosa.

Inoltre, l'uso del cellulare per scattare foto o video o fare "live", anche in modalità silenziosa, è considerato irrispettoso.

Ecco alcune buone pratiche per l'uso del telefono cellulare in Basilica:

Leggi tutto

Domenica 27 luglio V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, «Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir 14,2)»

Il primo Messaggio di Papa Leone XIV in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, la cui quinta edizione si celebrerà domenica 27 luglio 2025, è “Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir 14,2)” e si inserisce nel contesto del Giubileo della Speranza 2025. Nel Messaggio, il Santo Padre invita a riconoscere gli anziani non solo come destinatari di attenzione pastorale, ma come testimoni di speranza che, in maniera attiva, sono protagonisti della vita ecclesiale.

Leggi tutto

“Il gusto del bene”, nel «Messaggero di sant’Antonio»

«Mi piace, non mi piace. Lo diciamo senza dover rendere conto di nulla. Ci esprimiamo così a proposito dei cibi che amiamo o non sopportiamo - scrive l'autore - Interessante che sant’Antonio ricorra proprio al gusto per qualificare il senso della sapienza. Sapienza deriva da sapore».

«Il termine sapiente deriva da sapore, perché come il gusto serve a distinguere il sapore dei cibi, così il sapiente è in grado di discernere le cose fatue da quelle pregevoli, il male dal bene» (Sant’Antonio, Sermoni, Cattedra di San Pietro, 10).

Leggi tutto

“Insieme, sulla strada con sant’Antonio”, nel mensile antoniano di luglio-agosto Cristian Meis racconta le occasioni per partecipare al cammino di «En Route con sant’Antonio»

Sulla scorta delle tracce biografiche del Santo, in quest’estate giubilare 2025 un manipolo di pellegrini a staffetta ripercorre uno di quei percorsi ovest-est segnati dalla presenza di Antonio, con un cammino di 1.306 chilometri che mentre leggete queste righe è già stato avviato (a fine giugno) dal santuario delle grotte di sant’Antonio sito a Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania).

Leggi tutto

Solennità dell’Assunta al Santo, le celebrazioni seguono gli orari festivi. 15 agosto 2025

In occasione della Solennità dell’Assunta, venerdì 15 agosto, le celebrazioni in basilica seguiranno gli orari festivi:

Apertura santuario: 6.15

SS. Messe: 6.30 -  8.00 -  9.00 - 10.00 - 11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 
[le messe delle ore 11 e 18 sono trasmesse in diretta tv e streaming]

Chiusura santuario: 19.25

Leggi tutto

Pagine