News Basilica

Domenica 27 luglio V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, «Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir 14,2)»

Il primo Messaggio di Papa Leone XIV in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, la cui quinta edizione si celebrerà domenica 27 luglio 2025, è “Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir 14,2)” e si inserisce nel contesto del Giubileo della Speranza 2025. Nel Messaggio, il Santo Padre invita a riconoscere gli anziani non solo come destinatari di attenzione pastorale, ma come testimoni di speranza che, in maniera attiva, sono protagonisti della vita ecclesiale.

Leggi tutto

“Insieme, sulla strada con sant’Antonio”, nel mensile antoniano di luglio-agosto Cristian Meis racconta le occasioni per partecipare al cammino di «En Route con sant’Antonio»

Sulla scorta delle tracce biografiche del Santo, in quest’estate giubilare 2025 un manipolo di pellegrini a staffetta ripercorre uno di quei percorsi ovest-est segnati dalla presenza di Antonio, con un cammino di 1.306 chilometri che mentre leggete queste righe è già stato avviato (a fine giugno) dal santuario delle grotte di sant’Antonio sito a Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania).

Leggi tutto

Solennità dell’Assunta al Santo, le celebrazioni seguono gli orari festivi. 15 agosto 2025

In occasione della Solennità dell’Assunta, venerdì 15 agosto, le celebrazioni in basilica seguiranno gli orari festivi:

Apertura santuario: 6.15

SS. Messe: 6.30 -  8.00 -  9.00 - 10.00 - 11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 
[le messe delle ore 11 e 18 sono trasmesse in diretta tv e streaming]

Chiusura santuario: 19.25

Leggi tutto

San Massimiliano Kolbe e l’Immacolata, il destino di una vita

Il 14 agosto, alla vigilia della Solennità dell'Assunta, la Chiesa ricorda San Massimiliano Kolbe (1894-1941), francescano conventuale polacco ucciso ad Auschwitz nel 1941. Una coincidenza di date che è quasi un destino, perché tutta la sua vita fu ispirata da Maria, madre di Dio.

Leggi tutto

Venerdì 27 il Giugno Antoniano si chiude con il concerto del Coro e Orchestra Kerigma, originale testimonianza di vita cristiana attraverso la musica e il canto

Volge al termine la rassegna 2025 del Giugno Antoniano. L’evento finale di chiusura del cartellone sarà venerdì 27 giugno, nel Sagrato della Basilica di Sant’Antonio alle ore 20.45, il concerto-testimonianza del Coro e Orchestra Kerigma. La formazione di 50 elementi (20 musicisti e 30 cantanti) è composta principalmente da giovani provenienti da alcune parrocchie delle Diocesi di Padova, Venezia, Treviso e Vicenza che frequentano il percorso del Cammino Neocatecumenale.

Leggi tutto

Splendore del Santo, il 24 giugno a Padova il concerto de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella con la partecipazione straordinaria della mezzosoprano Manuela Custer

Nel cuore della spiritualità antoniana, all’interno della maestosa Basilica di Sant’Antonio di Padova, I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella rendono omaggio alla musica sacra in un concerto che fonde mistica contemporaneità e barocco veneziano. Un appuntamento di straordinaria intensità artistica, inserito nel Giugno Antoniano 2025, che si apre alla città con ingresso gratuito, grazie al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Leggi tutto

Pagine