News Basilica

Dal Santo alla Chiesa di San Francesco a Pirano, il 30 agosto torna nella sua sede originaria la pala di Vittore Carpaccio custodita dai frati per salvarla dalle bombe della Seconda guerra mondiale

Saranno presenti il rettore della basilica padre Antonio Ramina e padre Luciano Bertazzo del Centro Studi Antoniani. Giovanna Baldissin Molli del Museo Antoniano presenterà la tela e le sue vicende storiche. Seguiranno visita della pala al museo e concerto con il Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Leggi tutto

“A casa di Andrea”, il «Messaggero di sant’Antonio» racconta un progetto nel trevigiano a sostegno di giovani con autismo

Aiutare ragazze e ragazzi con autismo a costruirsi un futuro autonomo. Fino a ieri sembrava impossibile. Oggi realtà come Ca’ Leido di Altivole (TV) sperimentano nuove strade. Non a caso, sostenute dalla solidarietà antoniana.

Anche Caritas sant’Antonio fa parte della galassia che sostiene Ca’ Leido, contribuendo a finanziare, nel 2022, un progetto agricolo e, nel 2025, un progetto di autonomia, che non a caso si chiama «Prove di Volo», un vero e proprio spazio di vita, dove ragazze e ragazzi con autismo stanno rifiorendo. 

Leggi tutto

15 agosto Solennità dell’Assunta al Santo, le celebrazioni seguono gli orari festivi

In occasione della Solennità dell’Assunta, venerdì 15 agosto, le celebrazioni in basilica seguiranno gli orari festivi:

Apertura santuario: 6.15

SS. Messe: 6.30 -  8.00 -  9.00 - 10.00 - 11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 
[le messe delle ore 11 e 18 sono trasmesse in diretta tv e streaming]

Chiusura santuario: 19.25

Leggi tutto

San Massimiliano Kolbe e l’Immacolata, il destino di una vita

Il 14 agosto, alla vigilia della Solennità dell'Assunta, la Chiesa ricorda San Massimiliano Kolbe (1894-1941), francescano conventuale polacco ucciso ad Auschwitz nel 1941. Una coincidenza di date che è quasi un destino, perché tutta la sua vita fu ispirata da Maria, madre di Dio.

Leggi tutto

“Giovani, osate i sogni”, nel «Messaggero di sant’Antonio» le riflessioni di Luciano Manicardi

A pochi giorni dal Giubileo dei Giovani, svoltosi a Roma, è interessante leggere le riflessioni di Luciano Manicardi.

Leggi tutto

Il 2 agosto il Perdon d’Assisi, nel «Messaggero di sant’Antonio» l’articolo “Sotto le ali di Maria” di fra Massimiliano Patassini

Ricorre oggi, 2 agosto, la solennità comunemente nota come Perdon d'Assisi, ma che, nella liturgia, è dedicata a santa Maria degli Angeli alla Porziuncola. I frati francescani celebrano con particolare gioia questa ricorrenza annuale, che affonda le sue radici profonde nel desiderio di san Francesco di promuovere la salvezza spirituale per tutti. La festa francescana del 2 agosto è però anche una celebrazione significativa in onore di Maria, la Madre di Dio, verso la quale San Francesco nutriva una devozione profonda e sentita.

Leggi tutto

Pagine