Sabato 24 luglio, nel corso della 44a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Fuzhou, è stato ufficialmente proclamato l’inserimento di “Padova Urbs picta” nella lista dei siti UNESCO.
E' uscito il numero di luglio/agosto del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.
Antonella Albano, prima ballerina della Scala, ha danzato nella chiesa di
San Francesco del Prato, a Parma, rinata dopo una straordinaria opera
di restauro collettiva.
È diventata una tradizione la chiusura del “Giugno Antoniano” con la musica dei Solisti Veneti diretti dal M° Giuliano Carella. Sigillando l'ormai consolidata collaborazione con i Frati del Santo, mercoledì 30 giugno alle 21.00 in Basilica di Sant’Antonio a Padova l’orchestra fondata dal compianto M° Claudio Scimone si esibirà nel concerto finale dei festeggiamenti antoniani 2021, che vedrà la partecipazione del mezzosoprano Marta Pluda.
“Il tempo e lo spazio di padre Placido Cortese” è il titolo dell'incontro tra storia e attualitàche si terrà giovedì 17 giugno dalle 15.30 alle 18.30 in Sala dello Studio Teologico al Santo nell'ambito del Giugno Antoniano 2021.
A Padova, nel periodo più fosco legato all’occupazione nazifascista, padre Placido, frate della Basilica del Santo, non esitò a esporsi in prima persona per salvare quanti a lui si rivolgevano in cerca di aiuto e protezione.
Giovedì 17/6 incontro tra memoria e attualità su p. Cortese, il frate che durante l’occupazione nazista a Padova salvò centinaia di persone.
Sabato 19/06 nel chiostro del Beato Belludi spettacolo del Teatro de LiNUTILE “Rappresentazione della Croce” con la compagnia giovani.
Ultimi posti per il gran finale dei Solisti Veneti di mercoledì 30/6 in basilica e per le visite alla Scoletta del Santo del 18 e del 27/6.