News

Pubblicato il 16 Luglio 2025

“Il gusto del bene”, nel «Messaggero di sant’Antonio»

Il rettore della Basilica padre Antonio Ramina commenta un Sermone di sant’Antonio

Slider Image

«Mi piace, non mi piace. Lo diciamo senza dover rendere conto di nulla. Ci esprimiamo così a proposito dei cibi che amiamo o non sopportiamo - scrive l'autore - Interessante che sant’Antonio ricorra proprio al gusto per qualificare il senso della sapienza. Sapienza deriva da sapore».

«Il termine sapiente deriva da sapore, perché come il gusto serve a distinguere il sapore dei cibi, così il sapiente è in grado di discernere le cose fatue da quelle pregevoli, il male dal bene» (Sant’Antonio, Sermoni, Cattedra di San Pietro, 10).

«È dunque sapiente chi riesce a lasciarsi guidare dal sapore. Ovvio, finché si tratta di cibi la cosa è relativamente facile. Quando, invece, si tratta di distinguere le cose fatue dalle pregevoli, il male dal bene, le cose si fanno assai più complesse. Abbiamo a che fare con decisioni da prendere in campo morale e non sempre è facile compiere le scelte più adeguate in vista del bene. Occorre mettere in campo la nostra esperienza e ricordare ciò che ci ha fatto gioire e ciò che ci ha causato amarezza».

Leggi l’articolo integrale “Il gusto del bene” di p. Antonio Ramina sul «Messaggero di sant’Antonio»

 

 

© Ivelina Savova / Getty Images