Messaggero di sant'Antonio

“Il gusto del bene”, nel «Messaggero di sant’Antonio»

«Mi piace, non mi piace. Lo diciamo senza dover rendere conto di nulla. Ci esprimiamo così a proposito dei cibi che amiamo o non sopportiamo - scrive l'autore - Interessante che sant’Antonio ricorra proprio al gusto per qualificare il senso della sapienza. Sapienza deriva da sapore».

«Il termine sapiente deriva da sapore, perché come il gusto serve a distinguere il sapore dei cibi, così il sapiente è in grado di discernere le cose fatue da quelle pregevoli, il male dal bene» (Sant’Antonio, Sermoni, Cattedra di San Pietro, 10).

Leggi tutto

“Insieme, sulla strada con sant’Antonio”, nel mensile antoniano di luglio-agosto Cristian Meis racconta le occasioni per partecipare al cammino di «En Route con sant’Antonio»

Sulla scorta delle tracce biografiche del Santo, in quest’estate giubilare 2025 un manipolo di pellegrini a staffetta ripercorre uno di quei percorsi ovest-est segnati dalla presenza di Antonio, con un cammino di 1.306 chilometri che mentre leggete queste righe è già stato avviato (a fine giugno) dal santuario delle grotte di sant’Antonio sito a Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania).

Leggi tutto

Un’oasi francescana per riscrivere il futuro

Il Parco della Fraternità Leonardo Vitale sarà un polmone di relazioni sociali, condivisione e formazione per i giovani delle periferie di Palermo. Un modello per ripensare la comunità, che sarà anche un tributo alla memoria del primo pentito di mafia.

Un progetto ambizioso di Caritas sant'Antonio raccontato nell'articolo "Un'oasi francescana per riscrivere il futuro" da Giulia Cananzi sul «Messaggero di sant'Antonio» di giugno.

Leggi tutto

Il Cammino di sant’Antonio, un pellegrinaggio... d'Amore

Dal 2022 ha preso avvio «Passo dopo passo», ovvero un calendario di date di cammino “animato” dalla preghiera, dall’ascolto dei passi e dalla meditazione, per vivere al meglio l’esperienza del pellegrinaggio a piedi sulle orme di sant’Antonio, da Camposampiero a Padova passando per il santuario dell’Arcella, dove Antonio spirò.

Leggi tutto

Nel «Messaggero di sant’Antonio» il progetto per l’assistenza sanitaria nella baraccopoli di Nairobi

«Da 22 anni Caritas sant’Antonio appoggia World Friends e il suo fondatore, il medico Gianfranco Morino, che ha saputo costruire insieme a dottori, operatori e volontari kenioti una rete sanitaria negli slum di Nairobi. Ogni grande cambiamento comincia da un piccolo passo, da una scintilla di bene che diventa un progetto condiviso.

Leggi tutto

Anno Santo in Basilica, nel «Messaggero di sant'Antonio» l’approfondimento

In occasione dell'avvio del Giubileo 2025 in Basilica l’itinerario giubilare predisposto per i tanti pellegrini che la visiteranno in questo Anno Santo.

Leggi tutto

Ottant’anni fa il martirio di padre Cortese, nel «Messaggero di sant’Antonio» il ricordo del francescano venerabile

Ottant’anni fa, nel bunker della Gestapo di piazza Oberdan a Trieste, dava la sua vita padre Placido Cortese, frate minore conventuale della Basilica del Santo e direttore del «Messaggero di sant’Antonio» dal 1937 al 1944, sul quale amava firmarsi «padre Messaggero», a sottolineare questa dimensione di annuncio della rivista e della sua stessa missione, giornalistica e francescana.

Leggi tutto

La Basilica inclusiva, il Santo è per tutti

Bellezza, passione, spiritualità, voglia di condividere e un pizzico di ironia sono gli ingredienti di una visita davvero aperta a tutti. Un innovativo progetto di pastorale dell’arte ha creato in Basilica di Sant’Antonio un percorso in cui la disabilità è occasione per conoscere in modo inedito i tesori di arte e spiritualità del santuario.

A presentare l’iniziativa nel «Messaggero di sant'Antonio» di settembre è Giulia Cananzi con l'articolo “La Basilica inclusiva”.

Leggi tutto

Ripartire dall’amore, le riflessioni del rettore del Santo sul «Messaggero di sant’Antonio»

«La confessione è chiamata anche “porta del cielo”. O vera porta del cielo, o vera porta del paradiso! Per mezzo di essa infatti, come attraverso una porta, il peccatore pentito viene introdotto al bacio dei piedi della divina misericordia, viene sollevato al bacio delle mani della grazia celeste, viene innalzato al bacio del volto della riconciliazione con il Padre» (Sant’Antonio, Sermoni, La penitenza)

Leggi tutto

Albino Luciani, il vescovo «scricciolo» sul Messaggero di sant'Antonio di luglio-agosto

Attraverso le sue lettere immaginarie pubblicate dal 1971 al 1974 sul «Messaggero di sant'Antonio», Albino Luciani, allora patriarca di Venezia, annunciava il Vangelo, utilizzando l’umorismo e l’autoironia e invitando ciascuno a incamminarsi sulla via della santità. Rispondendo a una lettrice del mensile antoniano, nel numero di luglio-agosto, il direttore fra Massimiliano Patassini, racconta la collaborazione del futuro papa Giovanni Paolo I con il periodico dei frati del Santo.

Leggi tutto

Pagine