Il 25-26 ottobre cammino inaugurale della tratta Forlì-Bertinoro-Longiano.
Il 7-9 novembre cammino inaugurale della seconda tratta Longiano-Sant’Arcangelo di Romagna-Rimini.
Dal 2022 ha preso avvio «Passo dopo passo», ovvero un calendario di date di cammino “animato” dalla preghiera, dall’ascolto dei passi e dalla meditazione, per vivere al meglio l’esperienza del pellegrinaggio a piedi sulle orme di sant’Antonio, da Camposampiero a Padova passando per il santuario dell’Arcella, dove Antonio spirò.
Per gli 800 anni dalla svolta francescana del giovane frate Antonio, nel contesto del Progetto «Antonio20-22», una sua reliquia è tornata per le strade che videro il santo annunciatore della Buona Novella, caricata in uno speciale zaino e portata sulle spalle da Gemona a Sacile (5 tappe friulane, lo scorso ottobre), e dall’8 al 13 novembre da Sacile fino a Padova, dove arriverà sabato 13 novembre, sempre lungo il neonato tracciato nord del «Cammino di sant’Antonio» (il tratto da Gemona del Friuli a Camposampiero).
Passo dopo passo sant'Antonio torna nella sua casa: la Basilica che a Padova ne custodisce le spoglie mortali!
Se in ottobre una reliquia ex ossibus del Santo aveva percorso un cammino a piedi in Friuli Venezia Giulia, a novembre "sulle gambe dei pellegrini" riprende il viaggio lungo il «Cammino di sant’Antonio» in direzione Padova con un nuovo speciale cammino a piedi-pellegrinaggio a tappe e verrà consegnata di volta in volta alle comunità cristiane dei paesi di tappa ospitanti, per ripartire il mattino successivo.
Sulle colline forlivesi, nell’eremo di Montepaolo, frate Antonio arrivò nel giugno 1221, rimanendovi per oltre un anno; Rimini è città del suo annuncio evangelico e di alcuni tra i suoi più famosi miracoli. Il progetto «Antonio 20-22», unirà questi due luoghi antoniani con uno speciale cammino a piedi-pellegrinaggio a tappe compiuto da un piccolo gruppo di camminatori e da quanti vorranno aggregarsi.
La pandemia continua a scompaginare i programmi di tutti e anche «Antonio 20-22», il progetto voluto dai frati della Basilica del Santo di Padova per ricordare gli 800 anni dall'arrivo in Italia di sant'Antonio, ne risente. Per questo, i promotori dell’iniziativa hanno rivisto il calendario degli eventi, calibrandolo diversamente.
Un momento d'incontro con i tanti pellegrini e con chi ama mettersi in cammino. Un’occasione per conoscere più da vicino alcuni splendidi itinerari di pellegrinaggio “a piedi” del Veneto e di altre regioni italiane, per ascoltare testimonianze di camminatori, per condividere esperienze, emozioni e… benedizioni speciali, attraverso mostre, visite guidate, libri, tavole rotonde e, immancabili, scarponi e scarpe da running, che verranno pure benedette insieme a chi le calza.
L'Associazione "Il cammino di sant'Antonio", nata nel maggio 2016 con lo scopo di diffondere il culto del Santo e di valorizzare e promuovere il pellegrinaggio (a piedi o in bici) nei luoghi antoniani, promuove per il mese di aprile alcuni interessanti eventi: