News

28 luglio, 4° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, il Santo aderisce alla ricorrenza istituita da Papa Francesco

Riscoprire la fraternità, costruire legami e vivere una Giornata senza solitudine. Sono queste le indicazioni pastorali del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita della Santa Sede per la 4° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani voluta da Papa Francesco. Si celebrerà il prossimo 28 luglio e avrà come tema «Nella vecchiaia non abbandonarmi» (Sal 71,9).

Leggi tutto

Albino Luciani, il vescovo «scricciolo» sul Messaggero di sant'Antonio di luglio-agosto

Attraverso le sue lettere immaginarie pubblicate dal 1971 al 1974 sul «Messaggero di sant'Antonio», Albino Luciani, allora patriarca di Venezia, annunciava il Vangelo, utilizzando l’umorismo e l’autoironia e invitando ciascuno a incamminarsi sulla via della santità. Rispondendo a una lettrice del mensile antoniano, nel numero di luglio-agosto, il direttore fra Massimiliano Patassini, racconta la collaborazione del futuro papa Giovanni Paolo I con il periodico dei frati del Santo.

Leggi tutto

Riscoprire gli eremi

E' uscito il numero di luglio/agosto del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

L’eremo di Santa Caterina del Sasso,
sulla sponda lombarda del Lago Maggiore.

Foto: JON ARNOLD IMAGES / ALAMY

Leggi tutto

Splendore del Santo, il 27 giugno alle ore 21 in basilica il concerto de I Solisti Veneti chiude il Giugno Antoniano 2024

Tra gli appuntamenti più attesi dai padovani il concerto del 27 giugno a Padova, nella Basilica del Santo alle ore 21. Posto a chiusura del Giugno Antoniano e organizzato con il contributo della Fondazione Cariparo, il concerto sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Ospite d’onore la trombettista francese Lucienne Rinaudin Vary, artista di punta della famosa etichetta discografica Warner Classic e massima esponente della Grande Scuola trombettistica francese.

Leggi tutto

Giugno Antoniano 2024, tra spiritualità e arte gli eventi dal 22 al 24 giugno

Continua nel weekend “OPSA in Prato” nel Lobo di Santa Giustina per valorizzare l’imperfezione coniugando ristorazione, intrattenimento e sostenibilità

Leggi tutto

Giugno Antoniano 2024, “OPSA in Prato - Dall’im-perfezione la qualità” per parlare di disabilità con il sorriso

Il fil rouge del Giugno Antoniano 2024 - ispirato iconograficamente all’affresco Antonio affronta il tiranno Ezzelino da Romano (1982) di Pietro Annigoni, custodito nella Cappella delle Benedizioni al Santo - è come noto “Antonio difensore dei più deboli”, dove i “deboli” sono intesi con varie accezioni: donne maltrattate, vittime di femminicidi, terrorismo o guerre, persone alla ricerca di giustizia o che si “rialzano” dopo una caduta esistenziale, oppure persone svantaggiate a cui dare

Leggi tutto

Pagine