Ottocento anni fa, sant’Antonio lo avremmo trovato camminante e predicatore in Francia, tra il 1224 e il 1227, da dove poi rivalicò le Alpi per assumere il provincialato dell’Italia settentrionale (1227-1230).
Al via il Giugno Antoniano 2025. Il primo evento in cartellone sarà martedì 27 maggioalle ore 10.30 in Sala Studio Teologico al Santo“En Route con sant’Antonio” che, dal 29 giugno al 21 settembre, vedrà pellegrini italiani e francesi guidati dai frati minori conventuali ripercorrere a piedi le strade da Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania) a Padova, lungo il percorso che fece sant’Antonio 800 anni fa.
Speranza è la parola chiave del Giugno Antoniano 2025, non una parola “statica”, ma “dinamica”, in movimento, come i “Pellegrini di speranza” del motto del Giubileo ordinario in corso. Una speranza che cammina sulle gambe di uomini e donne, di ieri e di oggi, per testimoniare che sì, un mondo migliore è possibile, se tutti si mettono in cammino insieme. Come aveva scritto Papa Francesco a mons.