Archivio News

ADOLESCENTI

E' uscito il numero di settembre del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

La cronaca registra spesso episodi di violenza compiuti da adolescenti.
Anche per questo è importante che gli adulti non perdano mai
la capacità e la disponibilità a dialogare con loro. 

Foto: PIDJOE / GETTY IMAGES

Leggi tutto

Ripartire dall’amore, le riflessioni del rettore del Santo sul «Messaggero di sant’Antonio»

«La confessione è chiamata anche “porta del cielo”. O vera porta del cielo, o vera porta del paradiso! Per mezzo di essa infatti, come attraverso una porta, il peccatore pentito viene introdotto al bacio dei piedi della divina misericordia, viene sollevato al bacio delle mani della grazia celeste, viene innalzato al bacio del volto della riconciliazione con il Padre» (Sant’Antonio, Sermoni, La penitenza)

Leggi tutto

San Massimiliano Kolbe e l’Immacolata, il destino di una vita

Il 14 agosto, alla vigilia della Solennità dell'Assunta, la Chiesa ricorda San Massimiliano Kolbe (1894-1941), francescano polacco ucciso ad Auschwitz nel 1941. Una coincidenza di date che è quasi un destino, perché tutta la sua vita fu ispirata da Maria, madre di Dio.

Leggi tutto

Con il «Messaggero di sant’Antonio» alla scoperta della “cucina del Santo”

Se san Francesco d’Assisi è spesso ricordato per le sue quaresime e digiuni, era attento anche ai bisogni di ciascuno. In questo senso, «degno di nota è l’episodio del frate che, nel mezzo della notte, grida e si lamenta che sta morendo di fame. Francesco fa preparare la mensa e «affinché quel fratello non si vergognasse a mangiare da solo, si posero tutti a mangiare insieme con lui», come racconta la Leggenda Perugina (cfr. Fonti Francescane n. 1568). Mangiare insieme è uno dei momenti in cui si manifesta la vita fraterna e comunitaria.

Leggi tutto

Giovani a piedi a La Verna, sulle orme di san Francesco e sant’Antonio, con i frati del Santo e Antonio800

Nell’estate 1224, mentre si trovava per un tempo di preghiera e silenzio sul monte di La Verna, nei pressi di Arezzo, Francesco d’Assisi ricevette l’impressione delle stimmate, «l’ultimo sigillo» come lo definirà Dante Alighieri, diventando il primo santo stimmatizzato della cristianità.

Leggi tutto

28 luglio, 4° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, il Santo aderisce alla ricorrenza istituita da Papa Francesco

Riscoprire la fraternità, costruire legami e vivere una Giornata senza solitudine. Sono queste le indicazioni pastorali del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita della Santa Sede per la 4° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani voluta da Papa Francesco. Si celebrerà il prossimo 28 luglio e avrà come tema «Nella vecchiaia non abbandonarmi» (Sal 71,9).

Leggi tutto

Pagine