News

"700 anni", una docufiction di Ermanno Olmi su sant'Antonio di Padova

La notizia della scomparsa del grande regista Ermanno Olmi permette di ricordare che il Maestro - sempre attento ai valori cristiani nelle sue opere - realizzò nel 1963 un documentario in occasione del 7° centenario antoniano.

Prodotto dalla milanese XXII Dicembre, “700 anni” è il primo documentario realizzato per la Rai da Olmi sui fedeli di sant'Antonio da Padova.

Leggi tutto

Dal 18 al 26 maggio 2018 il Santo sarà pellegrino nel Vicariato di Quero e di Valdobbiadene

Dal 18 al 26 maggio 2018 il “Santo sarà pellegrino” nel Vicariato di Quero, nel Bellunese, e di Valdobbiadene, nel Trevigiano. Ad accompagnare le sacre reliquie sarà p. Egidio Canil, responsabile della peregrinatio antoniana.

Anche quest’anno, dunque, sant’Antonio ha ripreso a percorrere le strade del mondo per essere vicino ai suoi innumerevoli devoti e sostenerli nel cammino della fede, continuando così la sua missione di evangelizzatore e di difensore dei poveri.

Leggi tutto

Reportage
IL SORRISO DI LOURDES

E' uscito il numero di maggio del «Messaggero di sant'Antonio».

Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

Leggi tutto

"Camminamente", la prima mostra sulle scarpe dei camminatori al Santo, luogo simbolo della spiritualità pellegrina

Fino al 15 luglio è visitabile nel Chiostro del Generale la mostra “Camminamente” di Antonio Gregolin. L'esposizione nella Basilica di Sant’Antonio di Padova, luogo simbolo della spiritualità pellegrina, mette in mostra scarpe che parlano di cammini e, attraverso di esse, cammini che raccontano storie. È questa la filosofia che rende simboliche le 50 paia di scarpe esposte, in quella che è la prima mostra in Italia sul mondo dei camminatori e camminatori del mondo.

Leggi tutto

Omaggio al Servo di Dio padre Placido Cortese, Medaglia d’oro al Merito Civile

 

In occasione del 25 Aprile, anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, i frati della nostra Basilica dedicano una giornata al loro confratello e Servo di Dio p. Placido Cortese, frate del Santo e direttore del “Messaggero di sant’Antonio” nei primi Anni '40, che durante la Resistenza sacrificò la sua vita per mettere in salvo quella di molti prigionieri slavi, soldati alleati ed ebrei.
La sua attività è stata recentemente premiata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la Medaglia d’oro al Merito civile.

Leggi tutto

"Il bello e la bestia", visite guidate alla scoperta della figura di san Giorgio nel complesso della Basilica del Santo

“Il bello e la bestia” è il titolo delle visite guidate all’Oratorio di San Giorgio e al Museo Antoniano che si svolgeranno lunedì 23 aprile, in occasione della festività di san Giorgio.

Leggi tutto

Pagine