News Basilica

Quaresima 2021 al Santo

È iniziata con il Mercoledì delle Ceneri la Quaresima nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova.

Leggi tutto

Mercoledì 17 febbraio inizia la Quaresima

Il 17 febbraio con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui si è invitati alla conversione. Questo particolare mercoledì è inoltre per i credenti uno dei giorni principali di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo.

Leggi tutto

Festa della Traslazione delle reliquie del Santo, domenica 14 febbraio si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio 758 anni fa

La Festa della Traslazione delle reliquie del Santo, detta popolarmente “Festa della Lingua”, che si terrà domenica 14 febbraio nella nostra basilica, ricorda quanto accadde 758 anni fa nel luogo antoniano per eccellenza, il sacello che custodiva le sacre spoglie del nostro amato Antonio.

Leggi tutto

43° Giornata per la Vita, domenica 7 febbraio al Santo la messa più “attesa”

In occasione della “43° Giornata nazionale per la Vita”, domenica 7 febbraio, alle ore 11.00 si celebra nella nostra Basilica una S. Messa dedicata alle mamme in dolce attesa, alle coppie che desiderano avere un figlio e a quelle che ringraziano il Santo perché stringono tra le braccia il loro bambino. Le celebrazione sarà trasmessa anche in diretta televisiva e streming web.

Leggi tutto

Una Pietra d’inciampo dell'artista Gunter Demnig ricorda fuori dalla Basilica del Santo a Padova padre Placido Cortese

È stata inaugurata questa mattina fuori dalla Basilica di S. Antonio, tra piazza del Santo e l’angolo con via Orto Botanico, la Pietra d’inciampo realizzata dall'artista Gunter Demnig in ricordo di padre Placido Cortese, il frate del Santo e direttore del «Messaggero di sant’Antonio» durante la Seconda guerra mondiale.

Leggi tutto

Presepi artistici in basilica, il mistero del Natale in miniatura secondo la tradizione francescana

[news del 17/12/2020 aggiornata a gennaio 2021]

Fino al 31 gennaio nelle cappelle radiali all'interno della Basilica del Santo saranno esposti una decina di Presepi artistici che faranno rivivere in miniatura il tema della Natività e del Natale in diverse ambientazioni e luoghi, dalla città di Venezia ai paesaggi agresti, fino alla raffigurazione del primo dei presepi nella storia: quello voluto da san Francesco a Greccio nel Natale del 1223, da cui ha avuto avvio questa importante tradizione della storia italiana.

Leggi tutto

Pagine