In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco, la Basilica di Sant’Antonio a Padova presenta il cartellone di eventi e celebrazioni francescane.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
- Domenica 21 settembre alle ore 16.00 in Basilica si terrà la celebrazione eucaristica a conclusione del pellegrinaggio a piedi “En route con Sant’Antonio”, iniziato a Brive-la-Gaillarde (Francia) il 29 giugno scorso. Il cammino di 1.306 km totali con la reliquia di sant’Antonio portata dai pellegrini ha ottenuto il Patrocinio ufficiale del Giubileo 2025 per «l’indubbio valore della proposta, che presta particolare attenzione all’evangelizzazione, invitando i giovani a farsi reali Pellegrini di Speranza».
⇒ Scarica qui il percorso delle tappe di domenica da Praglia alla Basilica di San'Antonio, puoi unirti in ogni momento ai pellegrini!
MARTEDì 23 SETTEMBRE
- Alle ore 17.00 nella Sala dello Studio teologico si inaugurerà la mostra “Cantare Francesco - Artisti in opera”, omaggio al Cantico di frate Sole e sorella Luna di san Francesco nell’ottocentenario dalla composizione. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 12 ottobre. Ingresso libero. La collettiva d’arte presenta in prima assoluta le 39 opere inedite di 29 artisti italiani, alcuni di livello internazionale, che si sono misurati con il carisma di san Francesco e con il testo poetico del Cantico. Scarica l'invito della vernice.
- Alle ore 20.45 la Basilica ospiterà il Concerto per il Giubileo 2025 con una selezione dal Messiah HWV 56 di G. F. Haendel, per soli e orchestra, con la Cappella Musicale Antoniana, l’Orchestra Antoniana e due soliste d’eccezione: Yukari Mori (soprano) e Anastasia Egorova (mezzosoprano). A dirigere il M° Valerio Casarin.
VENERDì
- Venerdì 3 ottobre alle ore 11.00 in Basilica rito della Professione solenne di fra Alberto Lacovara e alle ore 21.00 Celebrazione del Transito di San Francesco con cammino processionale dal Santo (partenza alle ore 20.30 dal Santuario di San Leopoldo Mandić) alla Chiesa di San Francesco, con la partecipazione delle Famiglie Francescane della città di Padova. Presiede don Massimo De Franceschi, parroco della Chiesa di San Francesco.
SABATO 4 OTTOBRE
- Sabato 4 ottobre, Solennità di San Francesco, alle ore 18.00 si celebrerà la Santa Messa solenne presieduta dal vicario provinciale p. Franco Giraldi. A seguire, dalle ore 20.45 fino alla mezzanotte la “Saint Francis night – Notte di Laude et Benedictione” dedicata ai giovani, momento d’incontro con il Signore nel suggestivo silenzio della basilica illuminata dalle candele.
SABATO 18 OTTOBRE
- Sabato 18 ottobre alle ore 19.00 e 21.00 all’Oratorio di San Giorgio (Sagrato della Basilica) il gruppo Artemis Danza propone in prima regionale lo spettacolo “Sacro - Laudato sì’ mi Signore”. Coreografia di Monica Casadei, musica di Antonio Amadei (violoncello) e Beatrice Marozza (violino), voce narrante e recitazione di Andrea Pennacchi e di Maria Virgillito. La Danza si leverà come una preghiera collettiva e universale per «sora nostra matre terra» ricca di «diversi fructi con coloriti flori et herba» di cui già san Francesco d’Assisi, nel suo Cantico delle creature, esaltò la magnificenza. Lo sguardo dell’uomo contemporaneo verrà sollecitato al recupero e al consolidamento di antiche connessioni con l’ambiente naturale attraverso una rilettura del testo di san Francesco, che verrà rievocato all’avvio e durante la performance per mezzo della voce narrante. L’evento è inserito nella 12° edizione del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza (4 ottobre – 23 novembre). Ingresso su prenotazione con pagamento al seguente link (due spettacoli, ciascuno con 60 posti).
SABATO 8 NOVEMBRE
- Sabato 8 novembre alle ore 16.00 nella Sala dello Studio Teologico il card. Marcello Semeraro presenta il libro Il mio san Francesco (ed. EMP), testamento spirituale di Papa Francesco in un libro postumo frutto di un colloquio intimo con il cardinale e amico. Nel volume curato da Semeraro, con una lettera di Papa Leone XIV e la prefazione del card. Pietro Parolin, Bergoglio svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi ed esplora i temi cruciali che hanno ispirato gran parte del suo magistero, come la custodia del creato, la pace, la fraternità universale, offrendo spunti di riflessione su questioni personali e universali, dalla "sporcizia" all'interno della Chiesa al significato della preghiera, dal rapporto con la povertà e la famiglia fino al dolore e alla morte. Ingresso libero.
DOMENICA 9 NOVEMBRE
- Infine, domenica 9 novembre alle ore 18.30, sempre l’Oratorio di San Giorgio, ospiterà il concerto di musica corale “Anima in cammino - Canti di grazia, gioia e gratitudine nel Medioevo” di InUnum ensemble, con Elena Modena (voce, arpa gotica, viella, campane, percussioni) e Ilario Gregoletto (organo portativo, flauti diritti, viella, lyra, organistrum). Il concerto, in collaborazione con Novembre PataVino e Museo Antoniano, nell’occasione dell’anno giubilare si focalizzerà sui canti dei pellegrini e sulle espressioni della devozione medievale. Verrà preceduto da una breve presentazione, a cura di Giovanna Baldissin Molli del Museo Antoniano, delle principali opere d’arte della Basilica del Santo realizzate in coincidenza degli anni giubilari. Dal 2003 InUnum ensemble è impegnato nella ricerca e diffusione della musica di più antica tradizione occidentale, dedicandosi al repertorio sacro europeo dei secoli XII-XV ed esibendosi in luoghi di rilievo artistico e pregnanza spirituale. Ingresso su prenotazione su www.novembrepatavino.it (prenotazioni attive da partire dal 31 ottobre).
Di seguito la Lettera per l’VIII Centenario del Cantico delle creature “Canto alla Riconciliazione” (1225-2025), firmata il 1° settembre 2025 ad Assisi dai Ministri generali della Famiglia Francescana (fra Massimo Fusarelli, OFM; fra Carlos A. Trovarelli, OFMConv; fra Roberto Genuin, OFMCap; e fra Amando Trujillo Cano, TOR - Terzo Ordine Regolare).
La Lettera è un invito a riscoprire, nel cuore dell’Anno Santo e Anno del Cantico, la freschezza spirituale e la forza profetica del canto di san Francesco, che ancora oggi parla di lode, pace e riconciliazione. Con parole semplici e profonde, i Ministri generali ci incoraggiano a diventare, insieme a Francesco, cantori di riconciliazione e di speranza per il nostro tempo.
© ph. San Francesco nel bosco, tra gli animali. Disegno di Valentina Salmaso, 2006 - Archivio Messaggero di sant’Antonio