News

Pubblicato il 23 Maggio 2025

Al via il Giugno Antoniano 2025, gli eventi dal 27 al 31 maggio

Presentazione di “En Route con sant’Antonio”, concerto di Camardi e Ganassin all’Oratorio di San Giorgio; premiazione della 49° edizione del Concorso e Premio nazionali della Bontà “Sant’Antonio di Padova”

Slider Image

Al via il Giugno Antoniano 2025. Il primo evento in cartellone sarà martedì 27 maggio alle ore 10.30 in Sala Studio Teologico al Santo “En Route con sant’Antonio” che, dal 29 giugno al 21 settembre, vedrà pellegrini italiani e francesi guidati dai frati minori conventuali ripercorrere a piedi le strade da Brive-la-Gaillarde (Nuova Aquitania) a Padova, lungo il percorso che fece sant’Antonio 800 anni fa. Simbolo di una Chiesa in cammino e dell’essere pellegrini di speranza - temi ispiratori di questa edizione del Giugno Antoniano -, questo cammino a piedi che caratterizzerà l’estate 2025, promosso da Antonio800 e dai frati conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova insieme alla Custodia dei frati minori conventuali di Francia e Belgio, ha  ottenuto un riconoscimento decisamente importante: il patrocinio ufficiale del Giubileo 2025.
Nel corso dell’incontro saranno presentate le 60 tappe di cammino a piedi nel nome di Antonio che collegherà il centro della Francia con l’Italia del Nord, presentando il Santo come modello di «pellegrino di Speranza». Punto di partenza saranno le grotte di sant’Antonio site a Brive-la-Gaillarde dove il Santo abitò nel 1226. Punto d’arrivo la Basilica di Sant’Antonio a Padova, principale centro propulsore dell’iniziativa, che coinvolge però l’intera famiglia francescana d’Italia e di Francia, grazie al patrocinio dei frati delle diverse obbedienze, delle federazioni delle clarisse, delle suore francescane di vita attiva, dei laici dell’ordine francescano secolare. A raccontare il nuovo progetto di Antonio800 saranno fra Roberto Brandinelli, Ministro della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova; fra Antonio Ramina, Rettore della Basilica di Sant’Antonio a Padova; fra Anselme Boissonnet e fra Clément Berthaud, frati pellegrini francesi e co-organizzatori del cammino; e in collegamento dalla Francia, fra Jean-François-Marie Auclair, Custode della Custodia dei frati minori conventuali di Francia e Belgio. Presenta fra Paolo Floretta, coordinatore del progetto Antonio800 (info su www.antonio800.org).
Scarica la locandina

A inaugurare il ricco cartellone musicale antoniano sarà giovedì 29 maggio alle ore 21.00 all’Oratorio di San Giorgio “Il respiro di Giotto”, il concerto di Maurizio Camardi e Francesco Ganassin, nell’ambito della rassegna Il suono e la Parola. È questo il titolo del nuovo e visionario progetto dell’inedito duo di strumentisti e compositori, attivi da decenni in un territorio a cavallo tra i generi e da sempre in dialogo con altre forme espressive. I due artisti, pur separati da una generazione, condividono una comune sensibilità musicale – non ancorata all’appartenenza a specifici generi – e in questo concept artistico fondono i più diversi strumenti a fiato (clarinetti, sassofoni, duduk, ocarina, ciaramella, flauti etnici) combinati assieme da un ingegnoso uso dell’elettronica. Il suono degli strumenti a fiato, le caratteristiche acustiche del luogo di esecuzione e la risposta emotiva e sonora del pubblico si fondono in un’esperienza espressiva che si compie su più livelli. Per l’occasione verrà presentato in prima assoluta il CD Il Respiro di Giotto registrato nell’aprile 2024 all’interno della Cappella di Scrovegni e pubblicato da Caligola Records. Le arti figurative ritornano sia nel titolo che nell’oggetto di questo concept album; un disco che ripercorre la magia del luogo dove la musica ha preso vita e che è racchiuso in un bellissimo booklet che custodisce anche un testo inedito di Massimo Carlotto, ospite speciale della serata.
Il concerto è organizzato da Scuola di musica Gershwin APS, Assessorato alla cultura del Comune di Padova, in collaborazione con la Basilica del Santo e il Museo Antoniano. Evento a pagamento (prevendite: Gabbia Dischi e Circuito Vivaticke). Info: www.ilsuonoelaparola.it.

Sabato 31 maggio alle ore 20.45 all’Auditorium Cesare Pollini a Padova si terrà la cerimonia di premiazione della 49° edizione del Concorso e Premio nazionali della Bontà “Sant’Antonio di Padova” promossi da quasi mezzo secolo dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Il “Premio della Bontà Sant’Antonio di Padova 2025” sarà consegnato ai due “vincitori” di quest’anno: i volontari delle Cucine Economiche Popolari di Padova, designate luogo giubilare dalla Diocesi di Padova, che ogni giorno, si fanno prossimi a chi vive nel bisogno, offrendo non solo un pasto caldo, ma anche un sorriso, una parola di conforto e un segno tangibile di speranza; e don Mattia Ferrari, cappellano della nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans, voce del Vangelo nel Mare, presenza costante e generosa a fianco di coloro che affrontano pericolose traversate in mare, concreta testimonianza di vicinanza e solidarietà umana in un contesto spesso segnato da sofferenza e indifferenza.
Per quanto riguarda il concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, che quest’anno aveva come tema «“L’Amore è da Dio”, scrive S. Giovanni. Mappa nella tua città i luoghi d’amore, di pace e bontà di ieri e di oggi, immaginando quelli che potrai costruire anche tu domani», verranno premiati i dieci vincitori (studenti singoli o in gruppo) delle sezioni narrativa, disegno e multimediale. La serata sarà accompagnata dall’Orchestra Giovanile “Diego Valeri” con un organico di oltre 50 elementi diretta dal M° Mattia Veggo (musiche di Silva - Western Dawn, di Vivaldi – Theme from “L’ estate”, con arrangiamento di P. Martin, di Menken – Aladdin con arrangiamento di P. Jennigs, di Ponchielli – Danza delle ore con arrangiamento di R. Meyer di Márquez – Danzón n. 2, di Anderson – Typewriter, di Brahms - Danza Ungherese n. 5 per concludere con I got rhythm di Gershwin con arrangiamento di Mike Applebaum). Ingresso libero e gratuito.
Scarica la locandina

Sabato 31 maggio prenderà l’avvio anche la tradizionale “Tredicina a sant’Antonio”, con pellegrinaggi dalle Diocesi del Veneto e sante messe ogni giorno, in vari orari, che accompagnerà i devoti  alla Solennità del 13 Giugno.

Si ricorda inoltre che ogni sabato alle ore 11.30 e 14.30 e ogni domenica alle ore 14.30 sono attive le visite in Basilica guidate dai volontari che collaborano con la Pastorale dell’Arte al Santo per singoli o gruppi fino a 10 persone (gradita offerta a sostegno dei progetti di Caritas S. Antonio). Per prenotazioni: infobasilica@santantonio.org – t. 049 8225652.

È sempre possibile inoltre visitare le sedi museali della Basilica del Santo - Museo Antoniano, Oratorio di S. Giorgio e Scoletta del Santo -, nei consueti orari e modalità di pagamento (info su www.santantonio.org), oltre che assistere alle proiezioni del percorso multimediale immersivo “Antonius” (Chiostro del Generale, ingresso gratuito).

Infine, si ricorda che da inizio anno, in occasione del Giubileo della Speranza, è stato proposto un percorso giubilare in 10 tappe all’interno del complesso antoniano, da seguire nell’ordine indicato: Arca del Santo; Cappella della Madonna Mora; Cappella di san Giuseppe; Cappella delle Reliquie; Memoriale p. Placido Cortese; Cappella delle benedizioni; Penitenzieria; Croce “Voca me” in Chiostro della Magnolia, Cappella del Santissimo; e infine, per quanti avranno completato il percorso, la possibilità di ritirare in sala accoglienza del Messaggero di sant’Antonio il ricordo del proprio Pellegrinaggio di Speranza al Santo.

A supporto dei pellegrini è stata pubblicata la guida al pellegrinaggio in Basilica intitolata “Pellegrini di Speranza con sant’Antonio”, che propone, tappa dopo tappa, l’itinerario spirituale per accompagnare il proprio pellegrinaggio al Santo con momenti di raccoglimento e preghiera. La guida al percorso giubilare, edita con il supporto delle Edizioni Messaggero Padova e dei magazine mensili del «Messaggero di sant’Antonio», è stampata in 7 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, polacco) ed è disponibile gratuitamente all’ingresso del santuario durante l’Anno Santo.

Tutti gli appuntamenti del Giugno Antoniano 2025 sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, salvo ove indicato diversamente.

Il cartellone completo con tutti gli eventi culturali e le celebrazioni religiose è su www.santantonio.org.

 

INFO GIUGNO ANTONIANO

www.santantonio.orgFacebook Giugno Antoniano - www.padovanet.it
Tel. 049-8225652 - Email: infobasilica@santantonio.org

Il Giugno Antoniano 2025 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica di S. Antonio, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Il Giugno Antoniano 2025 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi», Telepace e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti organizzano la manifestazione.