Giugno Antoniano 2025, celebrazioni religiose ed eventi culturali

Il cartellone completo con tutti gli appuntamenti

Slider Image

Al via il Giugno Antoniano 2025 giunto alla sua 19° edizione.

Il tema di quest’anno giubilare non poteva che essere "Pellegrini di speranza con sant'Antonio". Speranza non una parola “statica”, ma “dinamica”, in movimento, come i “Pellegrini di speranza” del motto del Giubileo ordinario in corso. Una speranza che cammina sulle gambe di uomini e donne, di ieri e di oggi, per testimoniare che sì, un mondo migliore è possibile, se tutti si mettono in cammino insieme.

Dal 23 maggio al 28 giugno saranno 32 gli eventi culturali a Padova, con incursioni a San Giorgio delle Pertiche e Camposampiero, oltre al tradizionale calendario spirituale con la Tredicina, la Sacra rappresentazione del Transito del Santo del 12 giungo e la Solennità del 13 Giugno.

Simbolo di una Chiesa in cammino e dell’essere pellegrini di speranza, nel calendario del Giugno Antoniano, è sicuramente “En Route con sant’Antonio”, l’evento antoniano di quest’estate, a tal punto significativo da aver ottenuto il patrocinio ufficiale del Giubileo 2025.

Tutti gli appuntamenti del Giugno Antoniano 2025 sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, salvo ove indicato diversamente.

Di seguito il cartellone completo.

 

IL CARTELLONE DEGLI EVENTI CULTURALI

Eventi culturali a Padova e provincia

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, salvo ove diversamente indicato.
Per gli appuntamenti in provincia è indicato il comune ospitante.

 

MARTEDÌ 27 MAGGIO

Sala Studio Teologico al Santo, h. 10.30
EN ROUTE CON SANT’ANTONIO
A piedi da Brive-la-Gaillarde a Padova - 29 giugno-21 settembre 2025

Presentazione delle 60 tappe di cammino da Brive a Padova del pellegrinaggio, patrocinato dal Giubileo 2025, che rievoca la presenza di sant’Antonio nel Centro della Francia e nel Nord dell’Italia. Con fra Roberto Brandinelli, fra Antonio Ramina, fra Paolo Floretta, fra Anselme Boissonnet, fra Clément Berthaud e, in collegamento dalla Francia, fra Jean-François-Marie Auclair.
A cura del progetto Antonio800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei frati minori conventuali.

 

GIOVEDÌ 29 MAGGIO

Oratorio di San Giorgio, h. 21.00
IL RESPIRO DI GIOTTO
Concerto di Maurizio Camardi e Francesco Ganassin

Nell’ambito della rassegna Il suono e la Parola, nuovo e visionario progetto dell’inedito duo tra generi e forme espressive, fondendo i più diversi strumenti a fiato (clarinetti, sassofoni, duduk, ocarina, ciaramella, flauti etnici) all’uso dell’elettronica. Ospite speciale Massimo Carlotto. Con presentazione in prima assoluta del CD Il Respiro di Giotto registrato nell’aprile 2024 in Cappella di Scrovegni (Caligola Records). Evento a pagamento. Info: www.ilsuonoelaparola.it
A cura di Scuola di musica Gershwin APS, Comune di Padova - Assessorato alla cultura, in collaborazione con Pontificia Basilica di S. Antonio e Museo Antoniano.

 

SABATO 31 MAGGIO

Auditorium Cesare Pollini, h. 21.00
PREMIO DELLA BONTÀ “SANT’ANTONIO DI PADOVA” 2025

Cerimonia di Premiazione del 49° Concorso Nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie vincitori del concorso dal titolo «“L’Amore e da Dio”, scrive S. Giovanni. Mappa nella tua città i luoghi d’amore, di pace e bonta di ieri e di oggi, immaginando quelli che potrai costruire anche tu domani» e consegna del Premio della Bontà.
La serata sarà accompagnata dall’Orchestra Giovanile “Diego Valeri” diretta dal M° Mattia Veggo.
A cura di Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova.

 

LUNEDÌ 2 GIUGNO

San Giorgio delle Pertiche (PD), Cinema Teatro Giardino, h. 10.00
CHI CI SEPARERÀ DALL’AMORE? LA SPERANZA NELLA FRAGILITÀ

Incontro-dibattito con Elide Siviero (Servizio diocesano per il catecumenato di Padova), autrice di Ore di vetro (San Paolo 2016), e alcuni neofiti. Nel contesto di Fraternamente 2025, meeting organizzato dall’Ordine francescano secolare del Veneto. Modera Alberto Friso, giornalista.
A cura dell’Ordine francescano secolare del Veneto.

 

MERCOLEDÌ 4 GIUGNO

Patronato Sant’Antonio d’Arcella, Aula magna, h. 20.30
STORIA E STORIE DI PELLEGRINI LUNGO IL CAMMINO DI SANT’ANTONIO

Riflessioni e testimonianze sul pellegrinaggio e sul Cammino di Sant’Antonio con p. Luciano Bertazzo del Centro Studi Antoniani e Alberto Friso del progetto Antonio800.
A cura di Parrocchia S. Antonio d’Arcella.

 

GIOVEDÌ 5 GIUGNO

Sala Studio Teologico al Santo, h. 20.30
CARITÀ E GIUSTIZIA: LE BEATITUDINI QUOTIDIANE DI MONS. GIOVANNI NERVO

Convegno con il presidente della Fondazione Emanuela Zancan, Tiziano Vecchiato (solidarietà e giustizia), e il teologo Andrea Toniolo (carità), nell’ambito dell’avvio del processo di Beatificazione e Canonizzazione di mons. Giovanni Nervo per animare la memoria di questo sacerdote profeta della carità.
Modera Cinzia Canali, direttrice Fondazione Emanuela Zancan.
A cura della Diocesi di Padova.

 

VENERDÌ 6 GIUGNO

Cortile di Palazzo Moroni, h. 20.45
ROSSO DI SERA - LA VOCE DEL CREATO
Concerto con voci soliste, piano, recitazione in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di san Francesco.
In caso di maltempo l’evento si terra a Palazzo della Ragione.
Ingresso su invito fino a esaurimento posti.
A cura dell’Associazione Palio Arcella, con il contributo di Fineco Banca.

 

SABATO 7 GIUGNO

Istituto Sant’Antonio Dottore (via San Massimo), h. 9.30-13.00
MIGRANTI, PELLEGRINI DI SPERANZA
Corso di formazione per giornalisti (crediti deontologici), aperto al pubblico

Interventi di: Mariapia Veladiano, scrittrice e teologa (Alle radici dell’umano: accoglienza); padre Giulio Albanese, comboniano, direttore Ufficio per le Comunicazioni Sociali e Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese del Vicariato di Roma, già fondatore di Misna (Migrazioni. Le ragioni di una scelta); Paola Barretta, portavoce dell’Associazione Carta di Roma (La Carta di Roma a tutela dei migranti); Luciano Scalettari, giornalista, fondatore e presidente di ResQ - people saving people (Tra giornalismo e militanza: l’esperienza di ResQ).
Modera fra Massimiliano Patassini, direttore responsabile «Messaggero di sant’Antonio».
Possibilità di parcheggio (ingresso da via Sant’Eufemia).
Per il pubblico ingresso libero fino esaurimento posti (50).
Per giornalisti iscrizione obbligatoria su www.formazionegiornalisti.it.
A cura di Messaggero di sant’Antonio Editrice.

 

Santuario di S. Antonio d’Arcella, h. 20.30

CANTANDO LA SPERANZA
Concerto di musica corale con il Coro Alpini Monte Arcella, il Coro parrocchiale San Bellino, il Coro “Note in Armonia” e la Corale Sant’Antonio d’Arcella. All’organo il M° Stefano Maria Torchio.
A cura della Parrocchia Sant’Antonio d’Arcella.

 

Camposampiero (PD), con partenza dall’Oratorio del Noce, h. 10.00

SULLE STRADE DEL SANTO
Un percorso con letture e approfondimenti storici tra i luoghi più significativi di Camposampiero, luogo antoniano e città d’acque, ricca di tracce medievali. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà guidato dagli operatori della Biblioteca Comunale e dell’Istituto d’istruzione superiore Newton Pertini di Camposampiero, e coinvolgerà le classi.
A cura di Comune di Camposampiero, Biblioteca Comunale, I.I.S. Newton Pertini di Camposampiero.

 

LUNEDÌ 9 GIUGNO

Basilica di S. Antonio, h. 20.45
MASSIMILIANO MARIA KOLBE: UNA LUCE NELL’ABISSO

Conferenza di don Luigi Maria Epicoco.
A cura di Edizioni Messaggero Padova.

 

SABATO 14 GIUGNO

Sala Studio Teologico al Santo, h. 16.45
GATTAMELATA E LA SUA FAMIGLIA TRA NARNI E PADOVA

Presentazione del volume Gattamelata, il suo tempo, la sua vita e la sua eredità. Atti del convegno di studio (Narni, Teatro Comunale 28 agosto 2021) a cura di Giovanna Baldissin Molli, Narni 2024.
Con Dario Canzian, docente di Storia Medievale dell’Università degli Studi di Padova, in dialogo con p. Luciano Bertazzo, direttore del Centro Studi Antoniani, e la curatrice del volume. Con una delegazione del Comune di Narni e la presidente dell’Ente Corsa all’Anello, Patrizia Nannini.
A cura di Museo Antoniano e Centro Studi Antoniani.

 

Camposampiero (PD), ritrovo al Santuario della Visione, h. 10.00
SUI PASSI DI S. ANTONIO

Visita guidata a Camposampiero e ai Santuari Antoniani in occasione del Giubileo, accompagnati da una guida turistica e dallo scultore Romeo Sandrin (autore del percorso Vangelo e Carità).
Il tour condurrà i partecipanti alla scoperta del volto medievale di Camposampiero e della figura di sant’Antonio.
Visita bilingue italiano/inglese. Durata circa 1 ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria: info@camposampierese.it e www.camposampierese.it.
A cura di Ufficio Turistico del Camposampierese, Comune di Camposampiero - Assessorato al Turismo, in collaborazione con Venice Promex nell’ambito del progetto “Vicini al Territorio”.

 

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO

Sala Studio Teologico al Santo, h. 16.00
ANTONIO: CAMMINO E CAMMINI
Un itinerario tra antropologia e spiritualità

Seminario di studio con p. Luciano Bertazzo del Centro Studi Antoniani, Alberto Friso di Antonio800, Chiara Rabbiosi
dell’Universita di Padova e Pompeo Volpe, curatore del volume Antonio da Lisbona/di Padova. I Cammini (Centro Studi Antoniani 2024), presentato nell’occasione.
Al termine, concerto nei chiostri di canti dei pellegrini tramandati nei manoscritti medievali ed esecuzione della Misa Criolla di Ariel Ramirez, con il Coro di Canto medievale diretto dal M° Massimo Bisson e il Coro Gaudeamus diretto dal M° Ignacio Vazzoler, entrambi del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova, con tenore e baritono solisti ed Ensemble strumentale.
A cura di Centro Studi Antoniani, Antonio800, Università degli Studi di Padova, Museo Antoniano.

 

DA VENERDÌ 20 GIUGNO A LUNEDÌ 23 GIUGNO

Sala Studio Teologico al Santo, 20/06 h. 18.00 (evento inaugurale)
Prato della Valle (Lobo di Santa Giustina), dal 20/06 al 23/06, vari orari
OPSA IN PRATO 2025

Torna la manifestazione OPSA in Prato ispirata quest’anno al tema giubilare «Creatori di Speranza».
Evento inaugurale sarà lo spettacolo teatrale Linfa vitale con gli ospiti di OPSA e gli studenti del Liceo Galilei di Caselle di Selvazzano Dentro, PD (venerdì 20 giugno h. 18, Sala Studio Teologico al Santo).
Da venerdì a lunedì nel Lobo di Santa Giustina si alterneranno momenti musicali con Andamento Lento band e Orchestra di Cartone, sportivi, di intrattenimento e ristorazione.
Programma completo e aggiornamenti su www.operadellaprovvidenza.it.A cura di Opera della Provvidenza S. Antonio.

 

SABATO 21 GIUGNO

Oratorio di San Giorgio, h. 18.30
CANTARE PER SANT’ANTONIO:
L’OFFICIUM RHYTHMICUM DI GIULIANO DA SPIRA
Concerto di canto gregoriano con la Schola cantorum Psallite sapienter, diretta dal M° Matteo Cesarotto.
Composto nel XIII secolo da frate Giuliano da Spira, questo Ufficio Ritmico celebra la figura di Sant’Antonio di Padova.
La sua struttura poetica e musicale ne favoriva la memorizzazione da parte dei devoti, trasformandolo in un vero e proprio canto di devozione, espressione pura e sublime della preghiera cantata nella tradizione cristiana occidentale.
A cura di Museo Antoniano.

 

MARTEDÌ 24 GIUGNO

Basilica di S. Antonio, Chiostro del Noviziato, h. 18.30
TI RACCONTO LE CUPOLE DEL SANTO - LIVE
Incontro guidato all’aperto

Segreti e curiosità delle Cupole della Basilica di Sant’Antonio svelate da un inedito scorcio: l’osservazione dal Chiostro del Noviziato, solitamente chiuso al pubblico. Relatori d’eccezione il Presidente Capo della Veneranda Arca del Santo, l’ing. Fabio Dattilo, che illustrerà il progetto di efficientamento dell’impianto antincendio, e la Presidente del Collegio della Veneranda Arca, la prof.ssa Giovanna Valenzano, che ne racconterà le vicende storico-architettoniche.
A cura di Veneranda Arca di S. Antonio.

 

Basilica di S. Antonio, h. 21.00
I SOLISTI VENETI E MANUELA CUSTER IN CONCERTO

Ritorna il tradizionale Concerto al Santo de I Solisti Veneti. Assieme alla storica Orchestra, diretta dal M° Giuliano Carella, una delle più importanti e apprezzate voci italiane: il mezzosoprano Manuela Custer.
La sua magnifica voce sarà protagonista dello struggente Stabat Mater di Antonio Vivaldi e di alcune arie tratte dall’Oratorio Juditha Triumphans.
In apertura del programma, le meditative Siluan’s Songs di Arvo Pärt e due tra i più virtuosistici Concerti vivaldiani per violino, archi e basso continuo.
Evento con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

 

VENERDÌ 27 GIUGNO

Sagrato della Basilica di S. Antonio, h. 20.45
CORO E ORCHESTRA KERIGMA
Concerto-testimonianza

La formazione di 50 elementi e composta principalmente da giovani dalle provincie di Padova, Venezia, Treviso e Vicenza che frequentano il percorso del Cammino Neocatecumenale. Diretto dal M° Stefano Pietrocarlo, con direttore del coro il M° Matteo Ferrara e l’arrangiamento della prof.ssa Annie Fontana, il gruppo, attraverso la musica classica, moderna e il canto, offre con i suoi spettacoli un’originale testimonianza di vita cristiana.

 

Visite guidate a Padova

VISITE A CURA DELLA PASTORALE DELL’ARTE AL SANTO
Visite tematiche ricorrenti in Basilica del Santo capaci di coinvolgere pellegrini e visitatori in un percorso esperienziale che fonde arte e spiritualità. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria su www.santantonio.org/it/arte-al-santo.
Info su liste di attesa e prossimi eventi contattando l’ufficio informazioni: infobasilica@santantonio.org - t. 049 8225652.

Di seguito le visite in programma nei mesi di maggio e giugno

Venerdì 23 maggio, h. 20.45
I SANTI AL SANTO

Visita notturna tra Ottocento e Novecento con salita sul tornacoro per ammirare da vicino il ciclo di affreschi del Casanova, con vista dall’alto del presbiterio, altare del Boito con i bronzi di Donatello e coro.

Venerdì 6 giugno, h. 20.45
VISITA NOTTURNA AL SANTO

Le vicende costruttive della Basilica e i suoi tesori di arte e di fede in
un unico percorso tra Duecento e Seicento.

Sabato 14 e 28 giugno, h. 21.00
LE NOTTI DI DONATELLO AL SANTO – SPECIALE GIUGNO ANTONIANO

A tu per tu con Donatello, un percorso unico tra i capolavori dell’artista fiorentino, incontrando Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, e la sua sposa, Madonna Giacoma da Leonessa, una delle donne più ricche e intriganti della Padova del Quattrocento, e molto altro. Un intreccio affascinate tra fede, arte e storia nel fiorire del Rinascimento in Basilica.

Venerdì 20 giugno, h. 20.45
IL SANTO SEGRETO

Originale itinerario tra luoghi solitamente non visitabili della Basilica e del convento, incontrando personaggi che hanno incrociato la storia del santuario. Un connubio tra arte, musica, teatro.

 

VISITE ESTEMPORANEE ALLA BASILICA
Si ricorda che ogni sabato h. 11.30 e 14.30 e ogni domenica h. 14.30 sono attive le visite in Basilica guidate dai volontari della Pastorale dell’Arte al Santo per singoli o gruppi fino a 10 persone (ingresso su prenotazione all’ufficio informazioni; gradita offerta a sostegno dei progetti di Caritas S. Antonio).

 

VISITE A CURA DELL’ARCICONFRATERNITA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

Sabato 7, 14, 21, 28 Giugno
Oratorio dei Colombini, Via Papafava n. 6, h. 11.00
ALLA SCOPERTA DELL’ORATORIO “ANTONIANO” DEI COLOMBINI

Grazie alla disponibilità della famiglia Papafava, l’Oratorio di Santa Maria dei Colombini sarà visitabile nei sabati di giugno con la guida di confratelli e consorelle dell’Arciconfraternita. Si potrà ammirare l’antico e suggestivo luogo antoniano, che custodisce due importanti reliquie: il pozzo del Miracolo del breviario nell’attiguo giardino e, all’interno, la pietra pulpito dalla quale sant’Antonio aveva predicato.

Domenica 8 giugno
Scoletta del Santo, Sagrato della Basilica, h. 11.00
LA SALA PRIORALE DELLA SCOLETTA CON GLI AFFRESCHI DEL CINQUECENTO
Visita storico-devozionale

L’edificio, sede storica dell’Arciconfraternita di S. Antonio di Padova, contiene pregevoli opere d’arte fatte realizzare dalla confraternita nel corso dei secoli. Il fulcro della visita e costituito dalla Sala Priorale, con il suo meraviglioso ciclo di dipinti rinascimentali tra cui spiccano, accanto a quelli di Girolamo Tessari, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Verona, Domenico Campagnola, Antonio Buttafuoco, i tre realizzati da Tiziano Vecellio nel 1511.

 

VISITE A CURA DELLA VENERANDA ARCA DEL SANTO

Mercoledì 18 e 25 giugno
Chiostri della Basilica di S. Antonio, h. 20.45-22.00
IL SANTO - ANTONIO, DIFENSORE DEGLI ULTIMI

Visite animate® nei Chiostri della Basilica di Sant’Antonio con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli di Teatrortaet Associazione Culturale. Partendo dalla narrazione del Beato Luca Belludi, che ha accompagnato l’ultima parte della vita di frate Antonio, si percorre l’itinerario biografico antoniano: dalle città portoghesi dove e nato e ha vissuto, alla scelta francescana, fino alla citta di Padova dove ha predicato ed e morto, subito acclamato come “Santo”.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@teatrortaet.it - t. 348 3615812.

 

Giovedì 19 giugno
Da Palazzo De Claricini, partenza h. 18.30, lungo via Cesarotti, fino alla Basilica di S. Antonio,
UNA PASSEGGIATA CON IL CONTE NICOLÒ CLARICINI
Dalle residenze De Claricini alla Basilica del Santo sulle orme di Giotto

Eccezionale visita guidata a Palazzo De Claricini con il presidente della Fondazione De Claricini Dornpacher Oldino Cernoia ed Emanuela Accornero, curatrice di pubblicazioni sulla famiglia che ripercorrono la figura del conte Nicolò Claricini, gia Presidente della Veneranda Arca e appassionato studioso di Giotto, sino ai luoghi giotteschi della Basilica, illustrati dalla prof.ssa Giovanna Valenzano della Veneranda Arca del Santo. In collaborazione con Fondazione De Claricini Dornpacher.

 

Musei gratis dal 10 al 13 giugno 2025

Su iniziativa del Comune di Padova saranno a ingresso gratuito dal 10 al 13 giugno:

  • Palazzo della Ragione
  • Musei Civici agli Eremitani
  • Palazzo Zuckermann
  • Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Esclusa dall'iniziativa la Cappella degli Scrovegni.

 

CELEBRAZIONI RELIGIOSE E MOMENTI SPIRITUALI

DAL 31 MAGGIO AL 12 GIUGNO

Basilica di S. Antonio, vari orari
La Tredicina a sant’Antonio - Pellegrinaggi dalle Diocesi del Veneto

  • Sabato 31 maggio: h. 12.00 S. Messa comunità Romena; h. 18.00 Presiede fra Marco Trivellato, rettore del Santuario di San Leopoldo Mandić.
  • Domenica 1 giugno: h. 11.00 Associazioni e Aggregazioni Ecclesiali e Laicali, presiede don Leopoldo Voltan, Vicario Episcopale per la Pastorale; h. 18.00 Vicariato del Piovese, presiede S.E. Mons. Marco Tasca, Arcivescovo Metropolita di Genova.
  • Lunedì 2 giugno: h. 12.00 S. Messa comunità Filippina; h. 18.00 Diocesi di Belluno-Feltre con il Vescovo S.E. Mons. Renato Marangoni.
  • Martedì 3 giugno: h. 18.00 Diocesi di Concordia – Pordenone con il Vescovo S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini; Vita Consacrata e Seminari.
  • Mercoledì 4 giugno: h. 11.00 Centri diurni per persone con disabilita; h. 18.00 Diocesi di Chioggia con il Vescovo S.E. Mons. Giampaolo Dianin.
  • Giovedì 5 giugno: h. 18.00 Diocesi di Adria - Rovigo con il Vescovo S.E. Mons. Pierantonio Pavanello.
  • Venerdì 6 giugno: h. 18.00 Diocesi di Vicenza con il Vescovo S.E. Mons. Giuliano Brugnotto.
  • Sabato 7 giugno: h. 16.00 UNITALSI; h. 18.00 Arciconfraternite e Associazioni della Basilica, presiede Mons. Luis Manuel Cuna Ramos, prelato Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta; h. 21.00 Notte di Miracoli, serata di preghiera ed evangelizzazione per giovani.
  • Domenica 8 giugno: h. 11.00 S. Messa per i genitori colpiti dalla perdita di un figlio, presiede S.Em. Card. Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Arcivescovo - Vescovo emerito di Albano; h. 12.15 Comunità Migrantes, presiede don Gianromano Gnesotto, responsabile Ufficio Migrantes diocesano; h. 18.00 presiede S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente della C.E.I.; Comunità di Sant’Egidio.
  • Lunedì 9 giugno: h. 18.00 Diocesi di Verona con il Vescovo S.E. Mons. Domenico Pompili; Movimento Comunione e Liberazione.
  • Martedì 10 giugno: h. 18.00 Diocesi di Vittorio Veneto con il Vescovo S.E. Mons. Riccardo Battocchio.
  • Mercoledì 11 giugno: h. 18.00 Diocesi di Treviso con il Vescovo S.E. Mons. Michele Tomasi.
  • Giovedì 12 giugno: h. 18.00 Diocesi di Venezia con il Patriarca S.E. Mons. Francesco Moraglia; Capitolo della Cattedrale di Padova.

 

GIOVEDÌ 12 GIUGNO
Dalla Chiesa di San Carlo Borromeo (via Guarneri, 22) al Santuario di S. Antonio d’Arcella, inizio h. 20.45
Transito di sant’Antonio
Antica Sacra rappresentazione con processione

Momento di religiosità popolare con rievocazione storica degli ultimi momenti della vita di sant’Antonio.
Alle h. 21.30 concerto delle campane della Citta di Padova, in collaborazione con le parrocchie cittadine e la Diocesi di Padova.
A cura di Comunità religiosa francescana del santuario, Parrocchia S. Antonio d’Arcella, Ass. Palio Arcella, Alpini Monte Arcella Padova.

Sagrato Basilica di S. Antonio, dal tardo pomeriggio
Infiorata a sant’Antonio

I maestri infioratori di Fucecchio (FI) al lavoro per realizzare il tappeto floreale dedicato al Santo. Il pubblico potrà partecipare all’allestimento collaborando con gli infioratori.
Dall’alba di venerdì 13 giugno sarà visibile l’Infiorata a sant’Antonio.
A cura di Pro Loco Fucecchio Aps.

 

VENERDÌ 13 GIUGNO

Basilica di S. Antonio, apertura h. 5.30 – 22.30
Solennità di sant’Antonio di Padova

Orari Sante Messe: 6.00; 7.00, 8.00; 9.00; 10.00; 11.30; 13.00 (Comunità Albanese ); 15.30; 17.00; 19.00; 21.00
In particolare:

  • h. 10.00 S. Messa degli Associati al Messaggero di sant’Antonio presieduta da S.E. Mons. Diego Giovanni Ravelli Delegato Pontificio;
  • h. 11.30 S. Messa pontificale presieduta da S.E. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova;
  • h. 17.00 S. Messa solenne presieduta dal Ministro generale dei Frati Minori Conventuali. A seguire Processione con la Statua e le sacre Reliquie del Santo per le vie della città;
  • h. 21.00 S. Messa dei giovani animata dai frati del Centro Francescano Giovani.

Info su www.13giugno.org

 

SABATO 21 GIUGNO

 

Basilica di S. Antonio, h. 18.00
Sant’Antonio Casamenteiro

S. Messa con benedizione per quanti cercano un senso alla vita, la propria strada, l’anima gemella.

 

DIETRO LE QUINTE DEL GIUGNO ANTONIANO

Il Giugno Antoniano 2025 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica di S. Antonio, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella.

La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Il Giugno Antoniano 2025 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.

La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi», Telepace e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

A tutte queste realtà va il vivo ringraziamento di quanti promuovono la manifestazione.

 

INFO

www.santantonio.org
Facebook: Giugno Antoniano
Tel. 049-8225652 - infobasilica@santantonio.org
www.padovanet.it - www.turismopadova.it